I colori di Monet impressi su seta sostenibile DAPHNÉ

Claude Monet torna sui foulard della Casa di Moda ligure al Grimaldi Forum di Monaco con “Monet en pleine lumière”

Da un filo di seta prende vita un racconto, la storia della creatività e della passione che da sempre anima l’uomo e la sua arte, radicata nel territorio della Riviera, ma con DAPHNÉ, orientata verso lo studio e l’utilizzo di tessuti sostenibili, un artigianato di eccellenza che guarda avanti specializzandosi nell’utilizzo di fibre pregiate, biologiche e sostenibili come seta, cotone organico, fibra di legno, di ginestra, orange fiber, fino ai processi di lavorazione a basso impatto ambientale e la stampa con colori non inquinanti.

Impression, soleil levant” – 1872

“Valle del Sasso – Bordighera” – 1884

“Valle del Sasso – Bordighera” – 1884

“Le Chateau de Dolceacqua” – 1884

Nymphéas” – 1916/19

Le Jardin au Boujival” – 1884

Come dal pennello alla tela l’arte ha preso forma nelle mani di Monet, DAPHNÉ Sanremo realizza una serie esclusiva di foulard in seta biologica e cotone sostenibile, su cui sono impresse, Il castello di Dolceacqua e La Valle del Sasso, Soleil levant, Ninfee Salue una serie esclusiva omaggio al grande artista e ai colori della Riviera che da sempre sono fonte di ispirazione per le collezioni della Maison sanremese. DAPHNÉ ha catturato l’essenza dei giardini selvaggi visitati dal pittore, per creare tredi fragranze che ne ricordano l’esperienza del vero e proprio “Ritorno in Riviera”. Dalla dolcezza dei fiori della Riviera, alla vivacità degli agrumi dei giardini sulla costa fino ai profumi tenui dei ruscelli e la freschezza del sottobosco.

Per celebrare il legame tra la Riviera Italiana e Francese il Forum Grimaldi ha chiesto a Daphné di vestire tutte le Hostess con i foulard in seta biologica nel segno della sostenibilità, per l’occasione infatti la Casa di Moda Sanremese ha rieditato il classico foulard “Valle del Sasso” in edizione “green” dal classico rosa.

La collezione Monet è disponibile online, nel bookshop del Forum Grimaldi, al Musée Marmottan Monet a Parigi e in Atelier a Sanremo.