Ha preso il via ufficialmente la settima edizione del Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi, con il Patrocinio del Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro alla Scala di Milano, una manifestazione che ogni due anni porta a San Marino la grande lirica.
Dal 6 al 9 settembre protagonisti assoluti sono i 50 concorrenti provenienti da 34 nazioni che parteciperanno al Concorso: il 6 ed il 7 in fase semifinale e poi, l’8 ed il 9, in finale con giurie di indubbio prestigio, composte per offrire ai vincitori opportunità concrete di carriera, mantenendo fede al lascito morale di Renata Tebaldi che ha voluto la sua Fondazione proprio in supporto concreto ai giovani, che dell’evento sono l’elemento cardine.
Il Concorso, nato nel 2005 ed organizzato con cadenza biennale, è giunto alla sua settima edizione ottenendo il plauso internazionale, coinvolgendo le maggiori istituzioni culturali del settore, ottenendo la partecipazione di nomi importanti del mondo della lirica, dei critici, dei Teatri, l’accreditamento della più importante stampa di settore e, aspetto importantissimo che determina la qualità e la vita del concorso, la partecipazione di cantanti di livello da tutto il mondo, oltre alla composizione di una Giuria Internazionale di incontestabile prestigio. Si rafforza, dunque, la dimensione sempre più internazionale del concorso a conferma della sua peculiare vocazione: quella di portare nel Mondo il nome ed il ricordo della grande Renata Tebaldi assieme al prestigio ed all’immagine della Repubblica di San Marino.
Questa settima edizione lancia anche un accessorio esclusivo: quando moda e arte si incontrano il frutto non può che essere qualcosa di assolutamente straordinario ed è proprio da questo connubio perfetto che nasce lo splendido foulard celebrativo dedicato a Renata Tebaldi e creato dalle sapienti mani artigiane della Maison DAPHNÉ Sanremo, Atelier che da sempre unisce tradizione sartoriale e moderna creatività dando vita a collezioni uniche che profumano di Italia, collezioni uniche pregne di storia e cultura.
Questo foulard racconta una storia. La storia di una donna indimenticabile che ha lasciato il segno nella musica lirica con la sua bellezza vocale prorompente, una donna estremamente elegante, una delle cantanti liriche più celebri di tutti i tempi il cui ricordo resta vivo grazie anche alla Fondazione da lei voluta ed a lei intitolata.
Il foulard a lei dedicato ritrae la “Rosa Renata Tebaldi” che sembra prender vita dalla pregiata seta con i suoi petali color rosso vivo che sembrano volerci avvolgere, i boccioli sembrano volerci cingere in un abbraccio così come Renata abbracciava la scena con la sua indimenticabile voce di velluto.
Renata amava Sanremo dove spesso si rifugiava per trascorrere le vacanze e faceva visita all’Atelier DAPHNÉ. Amava gli abiti dai colori forti che indossava accompagnati da parure di gioielli degli stessi colori. Una delle cantanti liriche più celebri di tutti i tempi, una bellezza vocale prorompente, una donna ed un’artista indimenticabile il cui ricordo è vivo grazie alla fondazione e al concorso che portano il suo nome.
DAPHNÉ, la cui filosofia si intreccia con i valori artigianali come guida per raggiungere l’eccellenza, stringe un legame sinergico con la Fondazione e Renata Tebaldi nel prestigioso contesto del Concorso lirico, per giornate in cui la musica e l’arte saranno indubbi protagonisti, con illustri ospiti che prenderanno parte alle giurie internazionali, da Paolo Pinamonti, direttore artistico del Teatro di San Carlo di Napoli, Nicola Paszkowski, direttore d’orchestra di fama internazionale e membro della commissione esaminatrice dell’ “Italian Opera Academy” a Laurent Brunner, presidente della “Château de Versailles Spectacles”, Evamaria Wieser – Lyric Opera Chicago, Filip Berkowicz, musicologo e direttore artistico di importati festival di musica antica, Vincent Agrech, giornalista da sempre attento alle nuove voci, e Dominique Meyer, Direttore dello Staatsoper di Vienna.
