Premio speciale Daphné Sanremo a Yacht&Flower 2025 per l’equipaggio NonUnoMeno

La seconda edizione di Flauer che unisce il piacere di navigare con quello della buona tavola al molo di Alassio, dove DAPHNÉ Sanremo ha rinnovato l’appuntamento come ospite in giuria d’onore ed ha conferito il premio speciale Daphné al team alassino dello yacht Lina (CNAM Alassio) con lo Chef Nello Simoncini e l’equipaggio: #Nonunomeno.

Il premio; un foulard realizzato artigianalmente e interamente rifinito a mano in cui i protagonisti sono i fiori, in tutte le loro sfumature, 30 varietà diverse a rappresentare i colori della Liguria e celebrare la diversità della natura.

Non uno Meno
Una bella idea, una di quelle che prova a migliorare la società di cui facciamo parte: questo è, prima di tutto, il progetto NonUnoMeno. Tutti gli esseri umani, NonUnoMeno, devono poter essere soggetti attivi della società, poter creare per essere ed esserci. Il lavoro come atto creativo è un elemento fondamentale del processo di identità, crescita e autonomia di ogni individuo. Per i soggetti con fragilità diventa terapia abilitativa e riabilitativa perché promuove, grazie a contesti produttivi attenti, esperienze di inclusione ed integrazione.
Il NonUnoMeno è un modello d’impresa con un alto livello di inclusione, laboratorio semi-protetto che offre esperienze pratiche in un contesto reale, stimolando la comunicazione e la relazione. Opportunità di apprendimento e di crescita per coloro che, frequentando il bar anche come clienti, entrano a far parte della rete solidale che è alla base della filosofia del progetto. Un semplice caffè per dare una grande mano.

Presenti a Yacht&Flowers 2025 anche i giovani coinvolti nel progetto NonUno Meno – nato undici anni fa dall’intuizione dello psicologo Luca Ansaldo, Presidente ANFFAS di Albenga e docente dell’Istituto Alberghiero di Alassio, e del Comune di Alassio, insieme alla cooperativa Jobel, all’ANFFASS di Albenga e all’Istituto Giancardi Galilei Aicardi di Alassio – che porterà il proprio messaggio di inclusione sociale anche in mare. A rappresentarlo sarà l’equipaggio della barca Lina del CNAM Alassio, con ai fornelli lo chef Nello Simoncini. Protagonisti saranno i ragazzi attivi nel social bar NonUnoMeno di Alassio, posto al quarto piano della meravigliosa Biblioteca Civica affacciata sul mare. Il Social bar NonUnoMeno coinvolge direttamente le persone fragili e disabili che, affiancate a educatori specializzati, si occupano di tutte le fasi della ristorazione, dalla cucina alla tavola, e così diventano realmente protagoniste. Grazie alla collaborazione dei partner istituzionali e del mondo dell’associazionismo questo progetto è attivo nel Ponente Ligure con le tre realtà di Alassio, Albenga e Finalborgo.

“La nostra Amministrazione Comunale – sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali Loretta Zavaroni – investe moltissimo nel campo sociale, e il progetto Non Uno Meno è uno dei nostri fiori all’occhiello. Ci fa molto piacere che una manifestazione di così ampio respiro come Flauer Alassio 2025 possa essere l’occasione per far conoscere sempre di più iniziative importanti come la nostra e come quelle che ospitiamo, lanciando un messaggio bello e importante in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo che si celebra il 2 aprile. La partecipazione di barche come Estrella de Mar II, con l’equipaggio della Fondazione ISAH, e di realtà come Handarpermare, è anche un’opportunità splendida di incontro e condivisione tra associazionismo e istituzioni, foriera certamente di ottimi progetti futuri e nuove collaborazionPresenti a Yacht&Flowers 2025 anche i giovani coinvolti nel progetto NonUno Meno – nato undici anni fa dall’intuizione dello psicologo Luca Ansaldo, Presidente ANFFAS di Albenga e docente dell’Istituto Alberghiero di Alassio, e del Comune di Alassio, insieme alla cooperativa Jobel, all’ANFFASS di Albenga e all’Istituto Giancardi Galilei Aicardi di Alassio – che porterà il proprio messaggio di inclusione sociale anche in mare. A rappresentarlo sarà l’equipaggio della barca Lina del CNAM Alassio, con ai fornelli lo chef Nello Simoncini. Protagonisti saranno i ragazzi attivi nel social bar NonUnoMeno di Alassio, posto al quarto piano della meravigliosa Biblioteca Civica affacciata sul mare. Il Social bar NonUnoMeno coinvolge direttamente le persone fragili e disabili che, affiancate a educatori specializzati, si occupano di tutte le fasi della ristorazione, dalla cucina alla tavola, e così diventano realmente protagoniste. Grazie alla collaborazione dei partner istituzionali e del mondo dell’associazionismo questo progetto è attivo nel Ponente Ligure con le tre realtà di Alassio, Albenga e Finalborgo.
“La nostra Amministrazione Comunale – sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali Loretta Zavaroni – investe moltissimo nel campo sociale, e il progetto Non Uno Meno è uno dei nostri fiori all’occhiello. Ci fa molto piacere che una manifestazione di così ampio respiro come Flauer Alassio 2025 possa essere l’occasione per far conoscere sempre di più iniziative importanti come la nostra e come quelle che ospitiamo, lanciando un messaggio bello e importante in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo che si celebra il 2 aprile. La partecipazione di barche come Estrella de Mar II, con l’equipaggio della Fondazione ISAH, e di realtà come Handarpermare, è anche un’opportunità splendida di incontro e condivisione tra associazionismo e istituzioni, foriera certamente di ottimi progetti futuri e nuove collaborazioni”.