In occasione della 64° edizione del Festival di Sanremo, il Museo DAPHNÉ di Sanremo in collaborazione con viadelcampo29rosso, Museo della canzone d’autore genovese e l’Ariston S.r.l. espongono nella hall del Teatro la più celebre delle sue memorabilia, la famosa chitarra Esteve ’97, che accompagnò Fabrizio De André durante il suo ultimo tour.

In contemporanea presso i locali della Maison sanremese si svolge per tutta la settimana canora la mostra “PROFUMO DI NOTE” Genova ed i suoi cantautori, esposizione temporanea a cura di Laura Monferdini: dattiloscritti, spartiti, manifesti fotografie originali, vinile da collezione, curiosità dedicati a Fabrizio ed alla scuola “genovese”.

Con questa partecipazione viadelcampo29rosso intende rendere omaggio al grande artista e testimoniare l’amore della Città di Genova per il suo “figlio ”illustre, di cui si celebra questa settimana l’anniversario della nascita.

Lo strumento, donato dalla famiglia del cantautore genovese ad Emergency a poco meno di due anni dalla sua scomparsa, fu messo all’asta e fu aggiudicato per 168.500.000 lire ad una cordata denominata “Via del Campo”, grazie ad una commovente mobiltazione popolare.

Il ricavato della vendita fu destinato alla costruzione della corsia femminile dell’ospedale di Goderich, nella capitale della Sierra Leone.

Dal Febbraio 2012 la Esteve di Faber, consegnata da Dori Ghezzi, Cristiano e Luvi De André alla città di Genova, è custodita inviadelcampo29rosso, la casa dei cantautori genovesi.

La chitarra Esteve potrà essere ammirata dal pubblico dell’Ariston e dagli addetti ai lavori fino al 23 febbraio, per poi tornare a Genova nella “sua” Via del Campo, dove il museo promuove e diffonde a cosiddetta “scuola genovese”, che portò alla ribalta artisti di eccezionale valore come Umberto Bindi, Luigi Tenco, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Ivano Fossati, Vittorio De Scalzi (ingresso libero).

In occasione dei 30 anni di Creuza de Ma, la Maison DAPHNÉ ha dedicato un foulard ed una fragranza, una melodia olfattiva che riporta alla mente gli odori dei fiori di campo, della salsedine marina, e permette di immergerci nella musica di Fabrizio per capirne i suoi stati d’animo.

Si ringraziano il Comune di Genova per il sostegno all’iniziativa, Walter e Carla Vacchino per la concessione dei locali e lo staff diviadelcampo29rosso per l’ottimo lavoro svolto.