Una conferenza dedicata alla sostenibilità per raccontare il territorio attraverso la collezione Pelagos, all’Ocean Live Park allestito sulle aree del nuovo Waterfront di Levante

DAPHNÉ Sanremo supporta le iniziative che valorizzano il territorio Ligure, verso una crescita sostenibile per la salvaguardia dell’ambiente, attraverso collezioni di moda etica.
The Ocean Race è una manifestazione di portata internazionale, mossa da nobili valori ambientali, sportivi e culturali, e per coinvolgere i visitatori con laboratori ed esperienze immersive la Maison DAPHNÉ di Sanremo ha tenuto una conferenza sulla moda sostenibile, nel Salone delle Eccellenze di Liguria Wow, uno spazio creato da Regione Liguria, con il supporto delle Camere di Commercio di Genova e delle Riviere di Liguria e dell‘Università di Genova, in occasione dell’arrivo della regata internazionale Ocean Race.
DAPHNÉ parla attraverso una capsule collection che porta con se un messaggio di consapevolezza e sostenibilità, Pelagos è dedicata al Mar Ligure, alle bellezze naturali del territorio italiano che ancora una volta, sono di ispirazione per le creazioni Haute Couture della Maison sanremese. Una collezione eco-friendly, realizzata in sinergia con l’Istituto Tethys Onlus – primo ad ideare e proporre l’istituzione del Santuario Pelagos – nell’ottica della ricerca, della conservazione dell’ambiente marino e della sensibilizzazione del pubblico sul tema
Una giornata organizzata in collaborazione con Artigiani di Liguria il marchio che offre una concreta sintesi e visibilità all’universo dell’eccellenza artigiana, di cui la Casa di Moda Sanremese fa parte, presentando a giornalisti, buyer e influencer di tutto il mondo il meglio dell’operosità delle imprese e dei lavoratori della nostra regione.
“La nostra mission aziendale punta al raggiungimento di alti target di sostenibilità, in particolar modo per supportare la resilienza e la lotta contro la plastica in mare, la conoscenza dell’ecosistema marino e le sue peculiarità in modo che ognuno comprenda che l’acqua non è una risorsa infinita e i mutati scenari climatici ci stanno dimostrando quanto dobbiamo cambiare rotta” – affermano Barbara e Monica Borsotto direttrici artistiche della Maison DAPHNÉ.
Anche la moda può fornire un grande contributo alla consapevolezza del pubblico attraverso delle collezioni etiche e sostenibili a partire dalla scelta di filati organici che provengano da coltivazioni sostenibili come il cotone non trattato con pesticidi o fibre riciclate dagli scarti organici come le arance. La scelta di processi di lavorazione a basso impatto ambientale, la stampa con colori non inquinanti. Fino ad incontrare tematiche sociali di rilevanza internazionale. La Liguria dispone di grandi ricchezze paesaggistiche, tradizioni culturali, competenze e know-how di alto livello. Le collezioni DAPHNÉ racchiudono tutto questo.