Esposizione: presso il Forum Grimaldi di Monaco i bellissimi abiti dell’archivio storico DAPHNE esposti fino all’11 di settembre, insieme ai gioielli ed alle opere d’arte legate ai Romanov, nella sezione Russia, della Mostra: Fastes et Grandeur des Courtes en Europe – Fasti e Grandezze delle Corti Europee – al Forum Grimaldi di Monaco.
Gli abiti per l’occasione sono stati esposti su manichini d’epoca, il “manichinaggio” ossia la messa in forma dell’abito, che è la parte più delicata dell’allestimento di una mostra che accoglie abiti e costumi antichi, è stato fatto dall’esperta di storia del Costume Madame Françoise Vittu.
Madame Vittu è una delle curatrici delle mostre di moda che vengono realizzate al Museo Galliera di Parigi, chiamato dai francesi: il “Tempio della Moda”, in quanto é uno dei musei legato alla storia del costume e all’arte tessile più belli al mondo – un gioiello di architettura – lasciato, in eredità, alla capitale francese, dalla Genovese Maria Brignole Sale, Duchessa di Galliera.
Su questo personaggio l’archivio storico DAPHNE, sta preparando una pubblicazione, una mostra ed una sfilata; la Duchessa di Galliera sarà la musa ispiratrice della prossima collezione DAPHNE alta moda.
I locali del Forum Grimaldi di Monaco sono stati profumati con il Bouquet Romanov, un’essenza ricercata e preziosa, creata dalla Maison DAPHNE – in edizione limitata – ed ispirata all’eleganza delle imperatrici russe.
Gli abiti integrati alla sezione della Corte Russa, dedicata alla corte dello Zar Alexander II e consorte l’imperatrice Maria Alexandrovna, una delle sezioni piu importanti della mostra provengono dai guardaroba di Principesse e nobildonne russe tra cui quello della Principessa Oboleskaya e della Contessa Oilsufiev – dame di corte della Zarina Maria Alexandrovna nel 1874.
Sono pochi gli abiti di nobildonne di manifattura originale, conservati fino ad oggi, poiché la rivoluzione russa non ha fatto distinzioni, distruggendo molto, della cultura di quel tempo. Questi pochi esemplari sopravvivono perché una influente colonia russa si è trasferita e poi solidificata dopo il periodo che ha trascorso a Sanremo l’imperatrice Maria Alexandrovna.
Il successo dell’attività del Museo Daphne viene celebrato, ed apprezzato, fuori dei confini della nostra Regione: dopo Parigi e Montecarlo, saranno probabilmente San Pietroburgo e Sao Paulo ad accogliere le mostre organizzate dal nostro Archivio.
Ricordiamo che il Vernissage della mostra è avvenuto alla presenza di S.A.R la Principessa di Hannover. I curatori della mostra sono nomi internazionali: la Sig Catherine Arminjon curatrice generale, la Sig.ra Patricia Bouchenot Dechin co-curatrice ed il Sig. Wilfried Zeisler Co-curatore incaricato della sezione russa che è una delle sezioni più importanti e ricche.
Scopri tutte le nostre news su: www.daphne.it