Villa Fidelia rende omaggio alla Rosa Romanov, protagonista di un foulard e un libro nei tre giorni dedicati alla regina dei fiori
Per un intero weekend un pezzo di Riviera ha fatto parlare di se a I giorni delle Rose nello storico parco di Villa Fidelia, la manifestazione tra le più importanti a livello nazionale del suo genere, conta 20 mila visitatori ogni anno. Tra la mostra mercato, le conferenze e gli entusiasmanti concorsi di poesia, arte, moda e fotografia, letture in giardino e passeggiate tra le rose, una misteriosa rosa ha portato i colori della Riviera dei Fiori in terra Umbra, la Rosa Romanov, battezzata con il nome di una dinastia imperiale.
Il destino dei Romanov intrecciato agli spiccati colori della rosa impressa sulla seta del foulard DAPHNÉ veste la copertina del libro scritto da Raffaella Ranise. L’esclusiva collezione di foulard e fragranze della Maison sanremese è stata presentata domenica 2 giugno, in compagnia dell’imperiese Raffaella Ranise autrice del libro “I Romanov storia di una dinastia tra luci e ombre” che ripercorre 300 anni della dinastia che ha regnato sulla Russia, affiancati dal Vivaio Cipriani che ha parlato della cura e coltivazione di questa particolare rosa ibridata da Antonio Marchese. Dulcis in fundo Arianna Verucci della Cioccolateria Vetusta Nursia di Norcia ha fatto scoprire le tecniche di cioccolateria con fiori edibili e la scuola S.I.A.F. Perugia ha concluso con curiosità sui fiori sulle tavole dei Romanov.
Colori, forme, parole ed emozioni, tutto questo la natura permette, all’uomo che sfida la creatività dalla moda alla letteratura, rincorrendo – spesso – l’unicità del risultato, come per il libro “I Romanov, storia di una dinastia tra luci e ombre”. L’ispirazione per la stesura di questo libro nasce, per la scrittrice imperiese Raffaella Ranise dopo aver visto la Rosa Romanov, in una visita al Museo DAPHNÉ della Moda e del Profumo, impressa sulla seta di un foulard senza tempo. L’affascinante storia e la bellezza della rosa ibridata in omaggio ai Romanov ha fatto si che la Casa editrice Marsilio scegliesse lo stesso foulard per vestire la copertina del libro che assume così un importante significato storico, un progetto tra moda e letteratura che lega Liguria e Russia.
Una rosa come ponte simbolico tra Liguria e Umbria in cui la passione per il territorio e per l’artigianato d’eccellenza unisce queste due regioni in una kermesse di alto livello organizzata dal Garden Club di Perugia con il supporto della Provincia di Perugia ed il Comune di Spello.