Le Vele su Seta di DAPHNÉ Sanremo diventano un trofeo
Moda e mare in un connubio di stile e pregiata manifattura italiana per promuovere il rispetto per il mare. In occasione della prestigiosa manifestazione toscana, la Maison DAPHNÉ di Sanremo si fa portavoce del Premio alla signora del mare più sostenibile, il trofeo è un foulard limited edition che raffigura il veliero di Virginie Hériot, l’Ailé IV.
Il “Premio DAPHNÉ per la sostenibilità” viene assegnato a Viareggio all’imbarcazione BARBARA per aver svolto a bordo il progetto sociale “Reinspiration” con adolescenti e adulti malati di fibrosi cistica in collaborazione con la dottoressa Campaert e l’ospedale Meyer di Firenze. La fibrosi cistica non si vede e spesso è più facile per un adolescente fingere che non ci sia. Con (Re)Inspiration si vuole parlare a un nuovo pubblico, regalargli speranza e comprensione – “ispirarlo” a vivere la fibrosi cistica come una compagna di vita, evitare l’isolamento e promuovere il sentirsi parte di qualcosa attraverso un percorso fotografico che mette in luce la fibrosi cistica in situazioni straordinarie lontane dalla classica idea di ospedalizzazione. Si vuole quindi far conoscere la malattia e far identificare i giovani in una visione della patologia positiva e piena di speranza. Ispirarli a vivere la loro vita al massimo includendo la fibrosi cistica e le loro cure.
DAPHNÉ Sanremo si è ispirata alle sensazioni e alle emozioni che trasmette il mare, per creare la Capsule collection “Vele su seta” in sintonia con i valori dell’etica e della sostenibilità, integrando i valori della tradizione, dello sport e della cultura del mare che lega la Liguria alla Toscana, grazie alla collaborazione con il Club Nautico Versilia e l’Associazione Vele Storiche Viareggio. Una delle mission della casa di moda DAPHNÉ di Sanremo consiste nel mettere in atto e incoraggiare azioni socialmente ed ecologicamente responsabili, volte a favorire la conoscenza e la salvaguardia dell’ambiente marino con comportamenti responsabili per ridurre al minimo l’impatto ambientale, sviluppo sostenibile, valorizzazione e promozione delle aree marine protette, lotta all’inquinamento ed educazione ambientale.
