La magia de Folklore Salentino ispira il nuovo progetto della Casa di Moda DAPHNÉ

il fil-rouge che lega Puglia e Liguria balla al ritmo della figura femminile

“La Notte della Taranta è femmina” Fiorella Mannoia direttrice artistica dell’edizione 2023 presenta il suo show, per il Ministro Sangiuliano è la manifestazione di cultura popolare più importante d’Europa.  Sul grande palco allestito nel piazzale dell’ex convento degli Agostiniani saliranno musicisti e ballerini pugliesi che festeggeranno la tradizione popolare salentina.
E si la taranta è femmina. Non c’è bisogno di pensarci tanto, perché il fenomeno della pizzica è un fenomeno soprattutto al femminile e DAPHNÉ Sanremo spinta dalla voglia di approfondire questo fenomeno culturale è stata invitata a prendere parte alla manifestazione e studiare il prossimo concept di foulard come messaggio culturale dalle forti radici di appartenenza, e soprattutto di antico folklore Made in Italy, in collaborazione con FRATRES Nazionale.
Proprio alla DONNA è data una centralità che non può non stimolare reminiscenze del mondo antico alla Maison ligure: i culti di Demetra e di Dioniso, le tradizioni misteriche che, per una via altra, assegnarono spesso proprio alle donne un ruolo che la società negava loro sul piano politico. Quali che fossero le radici del male che coglieva le tarantate salentine, l’insistenza rituale sulla musica e sul ballo (non solo salentina e non solo mediterranea) interroga circa il rapporto tra psiche e soma (il modo in cui l’una influenza l’altro) e costringe a guardare la dimensione collettiva della guarigione che questo ballo (la taranta), doveva apportare come beneficio.