Venerdì 2 luglio ore 15:30 a Nizza, allo Château près des stèles des victimes du terrorisme, è stata celebrata la consegna dei Foulard Anemone della Pace, a conclusione della prima parte del progetto Couture-Suture, in presenza dei rappresentanti delle diverse comunità religiose, degli alunni e dei membri dell’équipe pedagogica del Lycée Les Côteaux di Cannes, delle associazioni delle vittime del terrorismo e le personalità istituzionali. La cerimonia molto attesa e sentita, è stata un simbolo di fraternità che sottolinea l’impegno degli studenti e la volontà di sensibilizzare all’integrazione, contro il terrorismo e la redicalizzazione, ri-partendo dai giovani che sono la risorsa fondamentale per investire nel futuro.

Iniziato il 23 Settembre del 2020 il progetto ha legato fortemente l’Italia e la Francia che ha accolto molto positivamente l’iniziativa culturale e sociale attraverso i licei francesi, in cui i giovani hanno potuto condividere esperienze di vita, idee e pensieri; nella prima tappa, al Lyceé de la Mode Les Côteaux di Cannes, il foulard dell’Anemone, fiore del vento, è divenuto così l’espressione simbolica di “sutura” e ha scatenato la creatività degli studenti che hanno espresso le loro idee in arte, letteratura e creazioni sartoriali ad esso dedicate. Barbara Borsotto in rappresentanza della Maison Daphné ha espresso il suo ringraziamento in un discorso:

“Vorrei ringraziare gli eletti della Città di Nizza per aver organizzato questa cerimonia di presentazione del foulard ANEMONE creato dalla Maison DAPHNÉ di San Remo, ai rappresentanti delle diverse comunità religiose della Città. Siamo tutti riuniti qui a pochi giorni dal quinto anniversario dell’attentato del 14 luglio 2016 per consegnare un messaggio di pace e tolleranza, e soprattutto di amicizia.

Sconvolta dalla tragedia che la città di Nizza ha vissuto, la Maison DAPHNÉ Sanremo, in uno spirito di solidarietà per la città di Nizza, ha creato, in memoria delle vittime, un foulard fatto di anemoni nei colori della Francia, circondato da 86 piccole farfalle bianche. Gli anemoni, chiamati anche “fiori del vento”, ricordano i tre colori della bandiera francese ma hanno un doppio significato: bianco, che simboleggia i bambini; rosso, le donne donne; blu, uomini. Questo fiore, delicato e tenace allo stesso tempo, simboleggia la SPERANZA, così che i suoi petali, volando via nel vento, portino un messaggio di PACE e UNITA’ al mondo intero.

Io e la mia famiglia abbiamo voluto che questo foulard fosse consegnato ai rappresentanti di tutte le comunità religiose di Nizza e alla Città, per essere un simbolo di unione per rispondere alla barbarie e all’orrore con la solidarietà e la fraternità. Tra noi che viviamo su questa bella Riviera, tra i nostri due paesi, Francia e Italia. Un esempio per tutta l’Europa. Solidarietà che è anche quella degli studenti e degli insegnanti del Lycée des Côteaux di Cannes, che hanno orlato a mano i foulard, con cui la Maison Daphné ha collaborato grazie all’Associazione francese delle vittime del terrorismo. Vorrei ringraziare in particolare le insegnanti: Céline Vallé-Farina, Françoise Papelian, Aude Pujol, Marie-Line Raynaud. Perché è dalla scuola che bisogna cominciare a sensibilizzare i giovani e restituire certi valori alla nostra società……”

Couture-suture è un progetto transculturale, nato in collaborazione con l’AfVT (Associazione francese delle Vittime del Terrorismo), in memoria di Valeria Solesin (vittima italiana del Bataclan) – che si è posto l’obiettivo di dimostrare che l’impegno contro il terrorismo è transculturale e può essere promosso anche attraverso il lavoro artigiano e la pratica professionale etica come quella sostenuta da Daphné Sanremo.

Photo Credits Ville de Nice