Il Club UNESCO Sanremo apre il nuovo anno con una erudita visita al Museo DAPHNÉ della Moda e del Profumo di Sanremo.

Sempre più spesso il Museo privato DAPHNÉ della Moda e del Profumo desta interesse ed attrae a Sanremo visitatori di un certo pregio. Di recente, durante le vacanze natalizie, è venuto in visita al Museo DAPHNÉ il Dottor Carlo Sisi, storico tra i massimi esperti di arte italiana e straniera dell’Ottocento, direttore fino al 2006 di Palazzo Pitti di Firenze, che ha colto l’occasione del viaggio in Riviera per visitare il Museo della Moda e del Profumo, interessandosi ai ricchi affreschi e rimanendo piacevolmente affascinato da questa piccola realtà.
Sabato 14 Gennaio alle 11:30 il Museo DAPHNÉ ha aperto le porte ai visitatori del Club UNESCO Sanremo, il Presidente Ciro Esse ed i numerosi soci. Il museo, affacciato sulla Via Matteotti ed eretto su fondamenta romane del 1200, al suo interno conserva una nutrita collezione di abiti d’epoca, accessori, profumi, e preziosi telai liguri del ‘700, un ricco archivio che racconta la moda, materia d’ispirazione per stilisti italiani e stranieri.

I visitatori sono stati accolti nelle stanze del museo, ed hanno avuto modo di vedere alcuni costumi di epoche passate, per comprendere la storia della moda in un nutrito excursus sul valore della manifattura artigiana italiana nei campi della moda e della profumeria che tanto la Maison si prodiga a valorizzare con il suo operato.
Dai telai genovesi per la tessitura della seta, agli alambicchi antichi in rame utilizzati per la distillazione delle essenze da profumo, ai bellissimi abiti della collezione storica, vere e proprie opere d’arte, fino ad arrivare agli splendidi foulard incorniciati esposti nelle stanze, rappresentanti i fiori come le vere bellezze della Riviera.
Il Museo DAPHNÉ della moda e del profumo ringrazia il Club UNESCO Sanremo per aver dato la possibilità ai propri soci di ammirare i tesori raccolti nel corso di decine di anni con passione e dedizione, una testimonianza di un’epoca passata ma fonte viva di ispirazione per le generazioni future. Grazie alle associazioni ed ai club con queste visite il museo viene valorizzato a livello locale, ed internazionale dando la possibilità a sempre più persone di conoscerlo. Il Museo DAPHNÉ si pone l’obiettivo di sensibilizzare il Comune e la Regione sul valore del proprio patrimonio storico, e data la sempre crescente domanda di persone che ne vengono a conoscenza, auspica che il Museo possa essere visitato da un sempre maggior numero di turisti.