Dopo il grande successo riscosso a Roma a Palazzo Bonaparte l’esposizione dedicata al genio di Van Gogh ora si trasferisce a Genova a Palazzo Ducale con “5 minuti con Van Gogh”, fino al 10 settembre nella Cappella del Doge si potrà provare l’emozione di stare a tu per tu davanti a un capolavoro di uno degli artisti dell’800 più conosciuti al mondo.
Ancora una volta Arthemisia ha affidato alla Maison DAPHNÉ la creazione di una collezione esclusiva dove l’arte, la moda e il savoir faire italiano si incontrano. Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge una serie sconvolgente di capolavori, e DAPHNÉ Sanremo si è appassionata alle opere dell’artista, ispirandosi agli iris e ai girasoli per creare un’esclusiva Capsule Collection in Limited Edition.
I Foulard DAPHNÉ sono curati nei laboratori artigiani di Sanremo, utilizzando come materie prime, seta biologica e stampe azo-free. Caratteristica di DAPHNÉ è, oltre alla sostenibilità, un impegno quotidiano per salvaguardare l’artigianato, perché ogni foulard è un pezzo unico orlato a mano. Ai foulard si unisce una collezione di fragranze ispirate a colori vibranti di Van Gogh dove il blu e il verde scatenano un bouquet floreale vivace e avvolgente mentre i gialli e gli arancioni fanno vibrare note agrumate forti.
Disponibili presso la boutique di Palazzo Ducale a Genova e a Sanremo presso l’Atelier DAPHNÉ.
Cinque minuti con Van Gogh è organizzata da Arthemisia in collaborazione con il Kröller-Müller Museum di Otterlo, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria.
Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrema e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l’episodio dell’orecchio mozzato, così come l’epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auvers.
Il presidente della Fondazione Palazzo Ducale Beppe Costa spiega l’esperienza di ‘5 minuti con Van Gogh – A tu per tu’ con un capolavoro’, che consentirà di ammirare il Paesaggio con covoni e luna nascente realizzato da Van Gogh a Saint-Rémy-de-Provence nel luglio 1889 in totale solitudine.
L’opera fa parte della grande mostra su Van Gogh a Palazzo Bonaparte a Roma, appena conclusa, che ha raccolto 580.741 visitatori, un risultato eccezionale. L’idea è quella di una visita a una sola opera d’arte accompagnati dalle parole di una delle lettere di Van Gogh al fratello. Un format che aveva già avuto grande successo in tempi di pandemia con le Ninfee di Monet. “Ci sembrava il momento giusto per questo – ha detto il direttore del Ducale Serena Bertolucci – e lo facciamo con l’auspicio di offrire qualcosa in più.