La Maison sanremese fra le eccellenze della Riviera presenta il foulard Elleboro di Sanremo
Mercoledì 9 Novembre alle ore 11.00 presso la sede dell’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF), Via Carducci 12 a Sanremo, si è svolta la celebrazione dei 40 anni della nascita dell’ Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) di Sanremo, creato per supportare le imprese florovivaistiche della Regione.
La Maison sanremese DAPHNÉ, fiera sostenitrice dei Fiori del Ponente ligure, ha presentato per l’occasione la sua ultima creazione su seta ispirata al fiore dell’Elleboro, le cui nuove varietà sono state presentate dall’IRF, che lo ha scelto per il progetto di valorizzazione dell’entroterra ed il riutilizzo delle serre abbandonate. Una nuova collezione moda che l’azienda ha voluto sviluppare a testimonianza della sinergia tra il comparto florovivaistico e la moda, che in particolar modo vede in queste stagioni l’apoteosi floreale, un canale di comunicazione importante per promuovere i fiori liguri.
Un nuovo modo di interpretare la floricoltura dalle eccellenze che dimostrano come il nostro paese, nonostante la crisi e la fortissima concorrenza nel settore, possano ancora esprimersi leader di una tradizione antica proiettata nel futuro. La Testimonial della Collezione Elleboro è la sanremese Chiara Torre, fotografata da Saverio Chiappalone, entrambi talenti nati in Riviera, anche in questo modo DAPHNÉ fa sinergia.
La Lombardia con Milano sarà si capitale della moda, ma la Liguria e la sua Riviera non hanno niente da invidiarle, una regione “fucina” di talenti in tanti campi, dalla floricoltura, dalla moda all’artiginato, dalla gastronomia alla viticoltura. La Liguria è fonte di creatività infinita grazie alle bellezze e alla natura spettacolare di cui è stata dotata. Questo ed altro per contrastare la crisi ed i colossi delle multinazionali, bisogna fare sistema e insieme si può!
Presenti molte autorità; Stefano Mai – Ass. all’Agricoltura, Sviluppo dell’Entroterra e delle Zone Rurali – Regione Liguria, Giovanni Berrino – Ass. alle Politiche dell’Occupazione, Trasporti, Turismo e Personale – Regione Liguria, Alberto Biancheri – Sindaco del Comune di Sanremo, Luciano Pasquale – Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia, Savona e LaSpezia, S.E. Mons. Antonio Suetta – Vescovo della Diocesi Ventimiglia-Sanremo e Germano Gadina – Presidente Istituto Regionale per la Floricoltura. Al termine della conferenza un’interessante visita ai laboratori dell’istituto ha permesso di interfacciarsi direttamente con i ricercatori, per comprendere quanto importante sia il loro lavoro.
Al termine dell’incontro è stato offerto un buffet di prodotti tipici all’interno di una serra di recente ristrutturata e inaugurata per l’occasione. Molti stand rappresentativi di eccellenze del territorio hanno testimoniato l’interazione tra il comparto florovivaistico e gli altri numerosi settori produttivi: la Maison DAPHNÉ con le sue creazioni di foulard, profumi e cosmetici con estratti di fiori del territorio, d’oliva e di vinacciolo, il Consorzio basilico genovese DOP, il Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure, Oleoteca Regionale ed Enoteca regionale e l’azienda Geal Pharma che produce macerati glicerici e soluzioni idroalcoliche di piante officinali.