Invito a palazzo 2018, tra arte, storia e cultura Carige invita a visitare il palazzo cinquecentesco del Monte di Pietá nella sua sede palermitana, che quest’anno apre al pubblico il suo antico caveau per ospitare un’originale mostra di foulard che racconta il legame tra le due regioni.

In occasione di “invito a Palazzo”, la manifestazione dell’Abi che apre al pubblico i palazzi sede delle banche italiane, Carige invita tutti a visitare il palazzo cinquecentesco del Monte di Pietà la sua sede palermitana, con la mostra “Tessuti d’autore dalla Riviera dei fiori all’antica panneria”: abiti e foulard d’autore  provenienti dalla Maison e dal Museo privato della moda e del profumo DAPHNÉ di Sanremo, nella splendida cornice dell’edificio nato proprio come “panneria”, una fabbrica tessile che sorgeva al fianco dell’antico fiume papireto.

La prestigiosa collaborazione espositiva riscopre il legame tra Liguria e Sicilia attraverso i foulard di DAPHNÉ. Il filo prezioso che lega queste due regioni è intessuto indissolubilmente nella trama della storia di Palermo dove la produzione dei bachi da seta era stanziata e affidata ai genovesi che lavoravano filati siciliani per innumerevoli corti e famiglie nobili. Fra i foulard esposti, dedicati alle bellezze del nostro Bel Paese spiccano le rose battezzate con i nomi Duchessa di Galliera e Princesse Grace de Monaco, il foulard del Santuario dei Cetacei e l’orchidea del Nobel. A chiudere la collezione l’ultima creazione esclusiva della Maison sanremese è proprio il foulard Bouquet di Sicilia che rappresenta un omaggio della Maison DAPHNÉ alle bellezze della flora siciliana. Il profumo di aranci, mandarini e limoni sono racchiusi in una creazione olfattiva e i loro colori impressi su seta. Una collezione solare x descrivere una terra meravigliosa dalla vegetazione rigogliosa.

E a chiudere il cerchio con Palermo, l’ultimo giorno della mostra, che resterà aperta fino al 6 novembre, nella sede di Banca Carige verrà presentato dall’autrice Raffaella Ranise il libro “I Romanov, storia di una dinastia fra luci e ombre” che sulla copertina ha proprio il foulard con la rosa Romanov nata a Sanremo, dalla Maison DAPHNÉ, ibridata in omaggio alla famiglia dello zar Nicola II, interverrà anche Viviana Monachella Tourov che ha studiato la presenza della famiglia imperiale russa a Palermo, a partire dall’imperatrice Alexandra Fedorovna, moglie dello zar Nicola I.