Memoria e Identità, 1871-2012 archivi della moda del novecento: in occasione del 140° anniversario della sua fondazione, l’istituto Duchessa di Galliera ha organizzato, in collaborazione con la Casa di Moda DAPHNÉ di Sanremo, una mostra che racconta la storia della scuola che ha formato per più di un secolo.

Abili sarte, stiliste, modiste e ricamatrici che hanno trovato impiego nel campo della moda e della sartoria genovese e ligure raccontate in una mostra d’eccezione.

Il percorso cronologico dell’esposizione intreccia la storia della scuola a quella della città, così come è sempre stato dal momento in cui il Municipio di Genova accolse, “con lodevole idea”, le accorate istanze di Tammar Luxoro e aprì, nel 1871, una Scuola Civica Industriale Femminile, intitolata a Maria Brignole Sale Duchessa di Galliera.

Tre le sezioni della mostra, Memoria e Identità, 1871-2012 archivi della moda del novecento, a coprire l’arco cronologico indicato nel titolo, sono:

  • dalle origini (1871) alla Prima guerra mondiale
  • dalla Prima guerra mondiale al trasferimento (negli anni ’60) nella nuova e attuale sede di corso Mentana
  • gli ultimi anni, fino ai giorni nostri.

La mostra è realizzata con la collaborazione del Museo DAPHNÉ della Moda e del Profumo, che, per l’occasione, espone alcuni preziosi abiti e accessori di fine ‘800 e primi ‘900 di manifattura genovese (tra cui un parasole ricamato appartenuto alla Regina Margherita), un modello esclusivo della collezione Vintage (indossato da Grace Kelly) e, nella sezione contemporanea, alcuni abiti dell’ultima collezione Haute Couture.

Di questo progetto sono partecipi: il Comune di Genova; Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura; la Regione Liguria con la Consigliera di Parità; Genovamusei – Musei di Nervi; la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Liguria; l’E.O. Ospedali Galliera; l’Ufficio Beni culturali ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova.

Scopri tutte le nostre news: www.daphne.it