nella settimana del Festival, una visita alla scoperta della storia del costume fra Arte e Musica
La Maison DAPHNÉ ha aperto le porte di palazzo Galliera, sede del Museo privato della Moda e del Profumo, accogliendo clienti, autorità, sponsor, giornalisti ed amici che hanno partecipato alle visite straordinarie organizzate durante la settimana del Festival di Sanremo.
Il Museo, un convento del 1200 su fondamenta romane appartenuto nell’ 800 ai Duchi di Galliera conserva al suo interno una nutrita collezione di abiti d’epoca, accessori, profumi, telai del ‘700 per la lavorazione del velluto di seta, libri, documenti storici e riviste d’epoca, un ricco archivio attraverso cui è possibile ripercorrere la storia della moda da fine ‘700 ad oggi
Tra gli ospiti: imprenditori di spicco della liguria e della Costa Azzurra, autorità e persone dello spettacolo per vivere questo momento culturale dove moda ,cultura e sana imprenditoria sono stati al centro dell’attenzione con la presentazione del progetto “Scarpette Rosse” contro la violenza alle donne dove la Regione Liguria sarà parte attiva. Ospite speciale per l’occasione la cantante Alessia Ramusino che ha cantato la sua canzone Yallah, il cui testo tratta del tema del femminicidio, facendo emergere un aspetto che vorrebbe scongiurare il perpetrarsi di questi delitti e soprusi nei confronti delle donne. Gli ospiti hanno espresso il loro apprezzamento per l’opera di conservazione dell’identità storica di Sanremo.
L’apertura del Museo della Moda e del Profumo è stata affiancata dalle studentesse del Liceo G.D.Cassini di Sanremo coinvolte nel progetto di alternanza scuola lavoro e dagli studenti che in contemporanea hanno svolto un servizio speciale per karamelle news, quotidiano online di informazione positiva.