Al Casinò di Sanremo la presentazione del libro “I Romanov, storia di una dinastia tra luci e ombre” nell’anno della cultura russa a Sanremo.

Ai martedì letterari del Casino di Sanremo, in collaborazione con il Club Unesco di Sanremo è stato presentato il libro “I Romanov, storia di una dinastia tra luci e ombre”dall’importante significato storico, che segna una collaborazione d’eccellenza con la Maison Sanremese DAPHNÉ molto legata alla storica famiglia Romanov. La scelta della data ha permesso infatti di ricordare la famiglia dello Zar Nicola II a cento anni esatti dalla loro tragica scomparsa, accompagnati dalla bellezza dell’ibrido di rosa ritratta dalla Casa di Moda sanremese su seta.
L’ispirazione per la stesura di questo libro nasce, per la scrittrice imperiese Raffaella Ranise , dalla visita al Museo della Moda e del Profumo DAPHNÉ e da una rosa senza spine, che ricorda le fiamme perpetue, impresse sulla seta di un foulard senza tempo. L’affascinante storia e la bellezza della rosa ibridata in omaggio ai Romanov ha fatto si che la Casa editrice Marsilio scegliesse lo stesso foulard Rosa Romanov firmato DAPHNÉ  per vestire la copertina del libro.

Nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1918, l’ultimo zar Nicola II, la moglie Alexandra e i loro cinque figli che avevano tra i 10 e i 20 anni vennero giustiziati a Ekaterinburg dai bolscevichi che misero così fine ai 300 anni della dinastia Romanov a capo dell’Impero russo. È dalla sensibilità della Maison DAPHNÉ per la storia della dinastia Romanov, affascinata dall’imponenza e dalla magicità dalla Russia, una terra di contrasti e tradizioni millenarie, che è nato l’ibrido battezzato Rosa Romanov, una rosa forte che ricorda quella centifolia, tipica di fine ‘800, il fiore d’eccellenza per i Romanov, che amavano farle arrivare – sempre fresche – in treno dalla Riviera, impiegandole nelle decorazioni delle loro dimore.

Lo staff creativo ha deciso di creare una rosa che richiamasse i colori dello stemma araldico dei Romanov affidandosi all’ibridatore Antonio Marchese, attraverso un procedimento lungo che ha dato un risultato eccellente. Si è creato così un ibrido di rosa unico, i cui petali danno l’idea di fiamme perpetue, e che una volta sbocciato, è stato impresso sulla seta – facendo così, della natura un pennello – per creare un foulard, un tessuto ed un’ intera collezione.

Colori, forme, parole ed emozioni, tutto questo la natura permette, all’uomo che sfida la creatività dalla moda alla letteratura, rincorrendo – spesso – l’unicità del risultato.