


Una mostra che testimonia la volontà di fare sistema tra realtà locali, per creare un’esperienza unica con il filo conduttore del Festival che ha fatto la storia della
Musica italiana nella Città dei Fiori e della Canzone, l’esposizione “Sanremo la canzone in mostra” curata dall’ architetto Elio Marchese ed organizzata dal Teatro Ariston, in collaborazione con il Museo del Festival e la CM Sanremo Music Gallery si snoda in un articolato percorso all’interno della sala incontri del Teatro Ariston.
In esposizione materiale proveniente dal Museo del Festival e dall’archivio del Teatro Ariston; manifesti, locandine dei vari Festival, vinili 33 e 45 giri, audiocassette musicali, strumenti musicali autografati, calchi delle mani di cantanti, un jukebox, proiettori, fari, microfoni ed attrezzature d’epoca del teatro Ariston, ed un omaggio a Giancarlo Golzi dei Matia Bazar gentilmente offerto dalla famiglia.
Il Museo DAPHNÉ, fondato sotto l’egida e omonima storica Maison di moda che da più di 50 anni veste il jet set internazionale della costa azzurra, ha dato il suo contributo esponendo lo storico abito creato dalla stessa Maison Sanremese per Nilla Pizzi in occasione del Festival di Sanremo. Per l’occasione esposto anche il Foulard in seta “Musica” creato in edizione limitata per celebrare la città dei fiori e della musica. Un omaggio che DAPHNÉ ha voluto fare all’Orchestra Sinfonica sanremese, al Festival della Canzone Italiana ed ai grandi compositori della storia, che a Sanremo hanno composto i loro capolavori. Il foulard è stato realizzato in sinergia con il Teatro Ariston.
“Sanremo è la città della musica italiana – ha detto l’architetto Elio Marchese che ha allestito la mostra – all’estero è già considerata così, il problema è che non ci crediamo noi. La volontà è quella di valorizzare la musica e lo spettacolo“
La mostra sarà aperta da venerdì 5 agosto a lunedì 12 settembre, dal lunedì al sabato con orario dalle 16.00 alle 21.30.